MENÙ RAPIDO contenuto || informazioni in evidenza

Area OPERATORI TURISTICI

Primo accesso? REGISTRATI e inserisci la tua struttura turistica

Turismo senza barriere

Turismo per tutti, turismo su misura
cambia layout: solo testo | alto contrasto | grafico


BANCA DATI TURISMO ACCESSIBILE

ORGANIZZA UNA VACANZA SU MISURA

Qui trovi informazioni su accessibilità delle strutture ricettive e altro ancora, oltre alle guide on-line.

turismo accessibile
Dove dormire

informazioni turistiche
Link utili

icona info
Le nostre proposte

I SIMBOLI

struttura accessibileIl logo segnala che la struttura è verificata e garantita da Turismo Senza Barriere

disabili su ruotepuo essere necessario un aiutoSimboli indicativi di accessibilità motoria. Per le tante variabili possibili, la lettura della scheda è utile per valutare il grado di fruibilità della struttura sulla base dei bisogni personali.

turismo non vedentiturismo sordiSimboli che selezionano le strutture accessibili con servizi dedicati a esigenze alimentari (es. diete speciali) e ambientale (es. allergie).

Se hai trovato informazioni inesatte o se hai gradito la qualità del tuo soggiorno, scrivici utilizzando il form in fondo alla pagina. La tua collaborazione servirà a migliorare il servizio gratuito offerto da T.S.B. per viaggiare senza difficoltà e sorprese.

Segnalaci anche nuove strutture ricettive, itinerari e luoghi che hai conosciuto e vuoi consigliare ad altri.
Pubblicheremo le tue informazioni sul data base.

A cura della redazione di Turismosenzabarriere.it, con la collaborazione di APT Firenze e di Singoli Albergatori e Turisti (in collaborazione a Regione Toscana e Province)



Museo dei Mezzi di Comunicazione

Via Ricasoli 22

Arezzo

Arezzo

0575 377662

museocomunicazione@comune.arezzo.it

www.museocomunicazione.it

Storia dei mezzi mediatici del nostro secolo. Una interessante collezione sul precinema, il cinema, le macchine musicali meccaniche e anche quelle di calcolo, fino alla televisione, al computer, al cellulare.
Accessibilità fisica: accessibile oltre il 70% della struttura. Servizio igienico adeguato.
Parcheggio vicino alla Cattedrale con permesso disabili; Parcheggio Pietri, dotato di impianto di scale mobili e servoscala con arrivo al Duomo, a circa 200 m. dal museo (non consigliato per le interruzioni del servoscala).
Non Udenti: Visite specifiche per non udenti o altre difficoltà.
Non vedenti -Ipovedenti: possibilità di esperienze tattili.
Contatti: +39 0575 377662
E-mail: faustocasi@tin.it
www.faustocasi.it

Musei

accessibile accessibile ai non vedenti accessibile ai non udenti adatto ai bambini visitato da TSB

ACCESSIBILITA' E FRUIBILITA' DELLO SPAZIO FISICO

Presenza di un servizio pubblico di trasporto.

Servizio pubblico di trasporto con pedana per disabilità motoria.

Possibilità di raggiungere la struttura/area con mezzi propri.

Possibilità di arrivare all'ingresso con mezzo proprio.

Museo situato nel centro storico della Città quindi raggiungibile con i propri mezzi solamente in determinati orari (11-16) o con permesso disabili.

Percorso dal parcheggio alla struttura: accessibile con aiuto.

Parcheggio più vicino alla struttura: Parcheggio Pietri, dotato di impianto di scale mobili con arrivo ai piedi del Duomo della Città. Il Museo si trova dopo circa 200m

Ingresso accessibile in autonomia.

Ingresso accessibile con aiuto.

Percorso interno di visita: accessibili in autonomia solo alcune sale.

Punti di sosta con seduta davanti alle esposizioni.

Le ultime due sale si raggiungono con una scala, ma il personale trasferisce gli oggetti più significativi al piano terra.

visite guidate per portatori di handicap

Presenza di ausili rimovibili per i dislivelli.

Rampa o scivoli, anche collegati, accessibili in autonomia lungo il percorso.

Non ci sono ausili per i dislivelli presenti

più del 70% della struttura è autonomamente visitabile. in tale percentuale è compreso l'auditorium dove si svolgono proiezioni, lezioni, conferenze etc.

Presenza di servizio igienico

Servizio igienico a norma per handicap motorio.

Particolari accorgimenti per altri bisogni.

Accettazione Cani

ALTRI SPAZI ACCESSIBILI

più del 70% della struttura è autonomamente visitabile. in tale percentuale è compresa la biblioteca e l'auditorium dove si svolgono proiezioni, lezioni, conferenze, laboratori etc.. sono possibili visite guidate specifiche per portatori di handicap

PERCORSO ESTERNO

Museo interno al Palazzo Comunale della Città di Arezzo

Percorso specifico per disabilità visiva.

Percorsi personalizzati.

Altri ausili lungo il percorso esterno di visita.

ACCESSIBILITA' E FRUIBILITA’ CULTURALE E DELLE INFORMAZIONI

Informazioni plurilingue.

Pannelli – Supporti didattici plurilingue.

Supporti specifici per bambini.

Possibilità di visite guidate.

Sezioni dedicate accessibili, con specifici allestimenti, laboratori, sala proiezioni.

Videoproiezioni plurilingue.

Possibilità di percorsi tematici personalizzati.

Calchi e modellini.

Esposizioni da toccare.

Visite con guide specializzate per persone con disabilità visiva.

Possibilità di specifiche visite guidate

Sito/pagine web dedicate plurilingue.

Informazioni web su come raggiungere la struttura, orari, servizi di utilità.

Informazioni web su accessibilità di percorsi per persone disabili.

Approfondimento web dei contenuti mediante video, sezioni tematiche, altro.

Postazioni multimediali accessibili in autonomia.

INTERAZIONE CON IL TERRITORIO

La struttura promuove eventi culturali e ricreativi.

La struttura offre informazioni per la conoscenza del territorio: artigianato, enogastronomia, ricettività, aree naturalistiche, monumentali, di interesse turistico.

La struttura si avvale della collaborazione di associazioni non profit e di altre collaborazioni esterne.

Rilevatore

Fausto Casi

18/02/2016